Purraghe - Racconti Gjuha e Shi Nikoghit (AMK 9) 5. PURRAGHYZHA E TY VAPYRIT Kka G. Marinaro E pruer pameta G.V. e shkruer kka G. Gangale.
Njy hery ish njy “markant” (tregktár) shuumy i bygkat e kish njy bijy (e) vett kka (zzilla) dyjígkex shuumy ( ish zzilár, resytár, zzilim- djeghús). Ai kish ty zhox uudh ppy njy shurbèsy kka ty tija. mbighu gjithy dritaarat e ddèrin e lla mbrónda ty bíjen. I kish lloon assaja gjithy atá çç’ i dduhex ppy njy vitty e i kish lloon thóny njoji (ççy shitx mish) sa t’i bbix tri héry te java misht çç’ aì ja jippyx kka njy gkyvoor e vogkle e bboon (ppy kytá) kka jati. Prá ççy dyrtùeti kytá shurbise, markanti u nissu i paa kuitime. Kjankeri bboori dytìrin e tix e trii heery te java i bbix mishty ty bbijes ty markantit. Ahyrinyja njy i vappyr paa gkvorin kka zzilla kjankeri bbox ty shkox mishty. Vati atjè e ndeeti ddorin sa ty mirrx ghimosinin. E bbija e markantit ja bbori e i vappyri vati. Te jetra dditty vati paameta te gkvóra, i ndeeti ddorin e kyrkueti njetyr heery “ghimosinin” ppy shpirtin (pizzihudhurin). E kupilla e shkreta ja bboori e i vapiri vati. Kyshtù bbori te jetrat dditt ççy vijin e ngky mbahex sa ty vex njy heery dditinet, po tre e katyr heery… njer ççy kupilla u mbriti e i thaa vaprit se ngk’i bboox mo “ghimozhinin”, ma aì me mó kk’atare vex kka kupilla e ajo e dhollur sa ty shihx ngka heery at ddór, muer njy spat e ja preu; i ççati ashtin e ddoora u vjètt ççy virex. I vapri hoxku ddoorin ççy virex, ma i taksu se ajò kish t’e pagkuex. Aì u shyrùrt, po ddoora i virex gjithy moot kka ashti e njy llykurarelle vet e mbax. Dduah ppy kytà pyjàshtra horys, syriti diahtin e aì dduah i pjot me zhiarr. « Diàht – i tha i vapri – ndy ti my bboje ty kem llikj, ndy ti bboje ty m’e pagkùex si ddua u, ty japp shpirtin». Diahti tha se nee, e “patti” kjeu i bboonn. Çifari ndzuer tri pika gjakk kka krahu ty vaprit e i lla shkruer singkin t’e tija. T’i thaa: « Ti kett preçç t’ardhurit e jatit e pra zhomi shurbierit tonn ». Jati ngky mynùeti shuumy sa ty vix e pra Çifari u bboori si njy kupill i bbukur si njy rrekj e vati sa ty gjex jatin e i kyrkoi ty bbíjen ppy shokje. Kyjó, my paar ngky ddex ty thex se ne, ma pra kaj i thaa jati se ki ish njy dhóndarr i miiry, njer çç’ajò e ddashu. Ty ddíalin ççy vix praa, Çífari me gji atá diàhtra (diás) çç’ishin bboon puru atà kallort ty bbukura, bbori ty hiturit te hora e markantit. Pra ççy u bbon nuset e ççy aì kje i vonn me nussen te gkraváti (lettiga), Çífari ngky ddashu jatin me atò mos aì ty ddix atà ççy ddex ty bbox. Pra ççy kalloort u nisun e ççy rrunn ndy mest njy malli ty zhi, u bborun gjithy si ppy njy magkarie e u vjett vett nussa. Pra kka njy ferr dduah i vapri e u kjass te kupilla e kute tundur ddorin ççy virex i thaa: « Nanì jee te ddorat tiime. Vrei si kee shkatrue(r) ddorin timme. Nanì sheh zillen ddekie ty kaam ruer ». Ajo e shkrett, kka ty trómburit, ngky mux manku ty fjítyx.(Mo nzhit se ty thoomy vapri i kje ngkrah e e gjoshu gjithy e e dhillu me njy tyrkùzh te njy lis i trash. « Nanì rrí atì – i thaa- e prítm se nanì sheh ççy ty dekie e bbukury ti bboon!». E u nis sa ty bbóx njy (frust) degky gjombi sa t’i rrihx e (ndugurarx) aty shkrète. Ma kkur aí vati llark, shkúeti andéx disà “markante” ççy bbíjin te mushkat thésyra me pumbakk. Pra ççy paany aty shkretyme kupille ççy srrítx: « Ndihmyni! Ndihmyni !», i u ddukk kekj e e vunn te njy thés pumbak; pra vatin pyrpaara e kuitojin sa ty ja bbíjin Zhotit çç’ish shumm i bygkatt. Vapiri, kkur erth e ngky paa mo kupillen e dhillur te lissi, u vu sa ty srrítx Çífarin. Ki dduah e thaa: « I sheh ti atò mushka?». «Ne!» u pyrgjekj vapiri.« Ebé, atjè osht kupilla, e vyrtety te ana e dreite. Vrei, ki osht njy heh, ezz e vríte». Vapiri u vu sa ikx sa ty j rróx atíre. E pysé follytaart (mushkaart) kishin llonn praapa mushkat e tíre, i vraari patt mott sa ty shpox ato ty shkréte, e e kish vrár ndy pumbaku ngk’e kish mbarrùer kka ty rrahurit e ty vrárit e ndy follytaart ngk’ e kishin paar. Kytà kute ikur erdhin atjé e vapiri iku, ma kka tutjé vrex gjthy mot follytaart. Rruun atá te hora e Zhotit e i ryyfietin ty kjónytit. Ki bboori sa ty zhgjídhyjin Ty shkréten e kkur e paa kyshtú ty bbukur, ja dha ppy shokje ty bbírit. Ajò rrox me shúmy haré e ngky kuitox ty vaprin. Po ki ngky rrix me ddorat te brezhi: ai srritu paameta Çífarin e u kja me atò se edhé aì ngk’i kish mbatur pjés. Pra ki nzhitu nzhitu bbóri njy zhokk e madhe e madhe, njy zhokk e art e i vuu mbrónda vaprin e posh pendavet kish lloon ddi gkvóra saty hix ájeri. Pra ççy vuu at zhokk sippyr njy kjerre vati te hora ku ish e bbij’ e markantit çç- si kemi thoonn- rrox e bygkate e me haré. Si shkueti Çífari posh dritoravet e saja, kuplle nusse, i pyrkjíeti ai zhokk kyshtu i math e i bbukur e i kyrkueti ty shokjit saty ja bbjexx. I shokji, çç’e ddex shúmm mír e ngky ddex t’i bbox ndonjy dhimbje, ja bjéti e bbóri sa t’e vojin te shpia e stratit. Njy mbróma ççy i shokji ish pyrjashta shpiisy e kupilla fjox veetty, gjegji njy shtrush kka ana e zhogkut. Kkuur ajò ish çòy zhox ty srrittx, i vapri dduah pyrjashta kka bbarku i zhogks, u kjass te kupilla e i thaa kute stúer gjithy mot ddorin çç’i vbirex: « Naní vrtét jee te ddorat time e mosnjó muund ty spitonj. Ngk’o ty thuhet ty tromburit e kupilles. I vapri praa syrríti ddíahytin e ki u stúet e ndzitu bbori sa ty gjehex te shpía njy kusí e madhe me “piggy” ççy zhiex. «Vrei - i tha vapri – nanì ty marrmi e ty kyghássmi atjé mbrónda e ti ngky mun ty bboçç gjagjó se ngky kee mosnjó sa ty ndihinj ». « Míry – thaa kupilla e shkréty- u ngky kám mosnjó, po kam Krishtin ppy mua». Kett thoomi se te ajó shpí, ish i vjérr njy Krisht i maath ççy, kkur gjegji fjallt e kupilles, u shkjíti kka krikji e zhbríti te shpia si njy burr i ngjágh. Diáhti pra “u shpaf” (u zhdúk) si ppy magkarí e i vapri patt ddékien ççy kish t’i ngkitx ty bbijes ty markantit. Aty ddítt bboony kremtes me shúmm haré. U bbo njy dársem i bbukur me shúmy ty hrongkur e me shúmy veeta dhe markanti ççy ketty rríx e rrox me ty bbijen.(1)
MARINARO-BRUZZANO, “Usi e costumi albanesi di S. Nicola dell’Alto”, in “La Calabria”, 15.4.1892. . Il truculento racconto è stato trovato nella rivista di Bruzzano (La Calabria, ).Sia il direttore che il raccoglitore sembra che non conoscano quasi per niente la lingua. Chi l’ha raccontata conosce un vocabolario arbyresh molto limitato. Italianizza molte parole, anche quelle più comuni e che ancora sono in voga. Neanche oggi, nel Duemila, dopo 112 anni dalla registrazione del Bruzzano, si usa per es. arvuh. Tutti dicono “lis”. “Shtrotit”, se non è un errore di scrittura è di fonetica forestiera. Le parole vengono facilmente affastellate, senza nessun senso. Anche persone di una certa cultura arbyreshe non sono riusciti a chiarirla. In conclusione non conosce la fonetica del paese né la precisa trascrizione. Cerca l’autore di riportare il più fedelmente possibile quanto ha sentito, ma non coglie se non il suono delle parole, senza capirne il senso. Chi le ha trascritte non credo sia di origine arbyresh. La versione italiana, invece, è culta e stilisticamente sostenuta, anche se retorica. Ripetiamo: troppe le parole italiane arberizzate. In vari punti non ho capito il segno e il senso delle parole originali. La versione non è completa nella versione italiana Il prof. Gangale ha avuto il testo tra le mani e negli anni settanta l’ha fatta rileggere a Gius. Ventrice, insegnante, poi lo stesso professore l’ha messo nella grafia riportata. Solo qualche lievissimo cambiamento. Ha usato i vocaboli arbyreshy al posto di quelli italiani. Ma le parentesi e alcune parole lasciate in italiano ci inducono a pensare: o che non conoscesse il termine arbyresh o che non volesse allontanarsi troppo dal parlare comune (e sembra che il suo intento era anche quello di semplificare e gradualizzare), o era nelle sue intenzioni una correzione successiva la più vicina possibile alla parola presumibilmente persa nella comunità. Nel testo si nota qualche incertezza sul modo di scrivere le parole. Basta confrontarlo con le opere successive. Avendo ormai una certa conoscenza del suo metodo per il continuo studio delle sue opere in arbyresh, ho notato queste incertezze. Di esse qualcuna l’ho riportata nella grafia più sicura delle altre opere, qualcuna l’ho lasciata per la voluta semplificazione e per rispetto a tanta mano. (vedi La Calabria p. 243: ty tri bijat- vedi fine.- da portare quì
GJUHA E SHI NIKOGKIT BURRAGKA E T’ VAPIRIT (G. Giudice) 1. Nj’ héry ish nj’ markant shum i bygkat e kish nj’ bíjy vett, kka zzilla ish (dyjigkex) shuumy djegkys. Pysé aì kish t’ partirjj (zhojj udh) p’ affare (nj’ shúrbese) kka t’ atija, fravikarti (mbigku) gji’ finestrat (dritaret) e dderin e llá mbronda t’ bijen. (1. Una volta c’era un mercante molto ricco ed aveva una figlia sola, della quale si bruciava molto. Siccome doveva partire per affari suoi, murò tutte le finestre e la porta e lasciò dentro la figlia). 2. I kish llon assax gjithy atà ç’ i bizhonjarjj (dduhex) pp’ nj’ vitt e kish nkarrikartu (llon, ngkarker) nj’ kjanker (njo çç’ shityx mish) sa ti bix tri héry te java mishty çç’i prijiryx kka njy gkuvor e vogkle e bóny apposta ( pp’ kta) kka jati. T’ djistuera ( Pra çç’ dirtueti) kyshtu kozhat (shurbiset), markanti partirti (u nis) sikuru pa penzher (pa kuitime, stepasí, çepaghí !). (2. Le aveva lasciato tutto quello che le abbisognava per un anno ed aveva incaricato un macellaio per portarle tre volte alla settimana la carne che le porgeva da un piccolo buco fatto apposta dal padre. Aggiustate così le cose, il mercante partì sicuro e senza preoccupazione.) 3. Kjankeri bojj diverin (dytirin, ty duhurit) e tija e tri héry te java i bix misht t’ bijes t’ markantit. (3. Il macellaio faceva il suo dovere e tre volte alla settimana portava la carne alla figlia del mercante). 4. Ahrinia nj’ povarel ( i vapir) u dunar kka gkvora çç’ kjankeri box t’ shkox mishty; vati atjé e ndéti ddorinsa t’ riçivirjj (mirryx) gkimozhinin. (4. Allora un poveretto si accorse del buco che il macellaio faceva per far passare la carne; andò e stese la mano per ricever l’elemosina). 5. Bija e markantit ja bóri e pezzendi (vappiri) vati. Kyshtu bori jetrat ditt appressu (çç’ vijin), e ngk’ kuntentarex (mbahex) sa t’ vex nj’ héry ditinet, po tri e kattyr héry. (5. La figlia del mercante gliela fece e il pezzente andò via. Così fece gli altri giorni appresso, e non si accontentava di andare una volta al giorno, ma tre e quattro volte). 6. Pra kupilla u shpazientar (buer dyruerit) kka pezzendi (vappiri) e ngk’ i box mó gkimozhinin. Po aj, me mó kk’atare (tipica), vex kka kupilla, e ajò, e dholur sa t’ shihyx ngka mument (mendy) at ddóor, muer nj’ manare (shpat) e ja preu; i ççati ashtin e ddóora u vjett çç’i virex. (6. Poi la giovine si spazientì del pezzente e non gli faceva più l’elemosina. Ma lui con più sicurezza (è intraducibile e molto efficace in arbresh) andava dalla giovine, e lei, stanca di vedere ogni momento quella mano, prese una mannaia e gliela tagliò (terribile!); gli ruppe l’osso e la mano rimase che pendolava). 7. Pezzendi (i vapri) rritirarti (hoxku) ddorin çç’ virex, po jurarti ( i taksu, bóri bé) sa t’ vindikarejj ( se ket box ty ja pagkuex). (7. Il pezzente ritirò la mano che penzolava, ma giurò di vendicarsi). 8. U shrue, po ddóra i virex sempre ( nteru, gjithmoty o ngka mot o pyrher) te ashti ku ish i jundzirm ( i ngjitur, dhilur) me nj’ lykuararelle. (8. Guarì, ma la mano gli pendeva sempre nell’osso dove era congiunta con una pellicina). 9. Duah poka pjashtra horys, syrriti diáhtin e aí u prizhentarti (rru), gjithy i pjot me zhjarr. « D’jahty, i tha pezzendi (vapiri), ngkazhu ti m’ bóny sa t’ kém vindit (gjakmarrje), si ti m’ bóny t’ vindikarem (t’e paggkuenj) si ddua u, t’ japp shpirtin». (9. Uscì poi fuori paese, chiamò il diavolo e lui si presentò, tutto pieno di fuoco «Diavolo, gli disse il pezzente, se tu mi fai avere vendetta , se tu mi fai vedicare come voglio io, ti do il mio spirito»). 10. D’jahti tha se ne e patti (diathi, dhilja, gjo lidhja) kje i bony. (10. Il diavolo disse di sì e il patto fu fatto). 11. Çifari nzhuer tri pika gjakk kka krahu i pezzendit (vaprit) e i lla firmin (shkruerty emerin ty tix, singkin ) e tix. E i tha: « Ti ket pressyçç venutin ( t’ardhurit) e jatit, e pra sonu (jan dissinje) kka ton’t ». (11. Lucifero tolse tre gocce di sangue dal braccio del pezzente e gli lasciò la sua firma. « Tu devi aspettare la venuta del padre, e poi sono affari nostri»). 12. Jati tardarti ( ngk’ mynueti) shum sa t’ vix, e pra Çifari u bó si nj’ kupill i bukur barun e vati sa t’ gjex jatin e i kyrkoi (kyrkueti) t’ bijen pp’ shokje. (12. Né il padre tardò molto a venire, e poi Lucifero si fece un bel giovine barone e andò a trovare il padre e chiese la figlia per moglie). 13. Kjò apprimum ( te t’ parat) ngk’ desh (dejj) sa t’ kundishindirjj (t’ tejj se ne), ma pra u bo sa t’ perzuadirejj ( kajj bbori jati ) kka fjalt e jatit; ciò (c’) i thejj se partiti ish i mir e kish sa t’ profittarejj kka kjò okkasion; u persuadir e desh. (13. Questa all’inizio non voleva accondiscendere, ma poi si fece persuadere dal padre che gli diceva che il partito era buono e si doveva approfittare di questa occasione; si persuase e volle). 14.T’ dielin ç’ vijj pra Cifari me gji atà dimonra (diahtra) diventartur (t’ ndruer) t’ bukur kavagkera ( kallor) borin t’ hiturin te hora e markantit. T’(pleonastico) u bon nusset e i vun me nussen te gkettigka ( gkravàti); Cifari ngk’ bori sa ti kumpanjarjj ( vejj bashk ) jati, e kish finet e tija. (14. La domenica seguente poi, Lucifero con tutti quei demoni diventati bei cavalieri fecero l’entrata nel paese del mercante. Si fecero le nozze e si misero con la sposa nella lettiga; Lucifero non li fece accompagnare (dal) padre (non fece che li accompagnasse il padre), e aveva i suoi fini ). 15. Partirtur (e nissur) kshtù cavalleria (kallort) e rrun nd’ mest t’ nj’ nkutt voshk (mall), gjith shkumparirtin ( u bbuerin) si p’ nkantesim ( magkarì) e u vjet vett kupilla nusse. (15. Partita così la cavalleria e arrivarono in mezzo a un fitto bosco; tutti scomparvero come per incantesimo e rimase sola la giovine sposa). 16. Pra kka nj’ ferr duah pezzenti (vapri) e u kjass te kupilla; kute tundur ddorin çç’i virejj i tha: «Finarment nanì je te dorat time, vre si ke ridugirtur ( shkatrue ) ddorin time; nanì sheh zillen mortje (t’ ddekjen) t’ kam ruer. Ajò e shkrete (poveretta!, intercalare continuo) manku gkridarti, kajj ish dhegkuri çç’ kish. (16. Poi da un rovo uscì il pezzente e si avvicinò alla giovine; scuotendo la mano che gli pendeva gli disse: « Finalmente ora sei nelle mie mani, guarda come hai ridotto la mia mano; ora vedi quale morte ti ho conservata. Quella poveretta, neanche gridò, tanto era il dolore che aveva) 17. Mmo nzhit se te thomi pezzendi i kje ngkrah e e ggjoshu kugkinudha, e e dillu me nj’ trkuzh te nj’ arvuh (liss) i trash. (17. Prima che lo diciamo, il pezzente le fu sopra e la spogliò nuda, e la legò ad un grosso albero). 18. «Nanì rri atì - i tha - e pritm se nanì sheh zzillen bella ( e bukur) mortje ( t’ dekje) ti bon ». E u niss sa t’ bojj nj’ frust gjombi, sa t’ battirjj endhugkurarjj (t’ i kjojj e ti bojj likk assajj ) atò t’ shkrete. (18. Ora stai qui - gli disse - e aspettami perché ora vedrai che bella morte tu fai ». E si mosse per fare una frusta di spine, per battere e far soffrire quella poveretta). 19. Ma (po), kkur aì u gkuntanar (vati llark), shkuetin andejj nçerti (ççddo) markante çç’ bijin te mushkat thessra me kuttun (pumbakk) e t’ par a t’eshkrete gkra ashtù, ç’ gkridarjj (ssrritjj fo): « Ndihmni!», u kumpassionartin (i u ddukk kekkj) e e vun te nj’ thess kuttun (pumbaku) (19. Ma, quando lui si allontanò, passarono di lì certi mercanti che portavano sui muli sacchi di cotone, e vista quella povera donna in quel modo, (e) che gridava: « Aiutatemi!», ebbero compassione e la misero in un sacco di cotone). 20.Kuntinuartin (hijjkun, vatin, p’para) kshtu kaminin (udhin) e pensarjin (kuitojin) sa t’ja bijin patrunit (zhotit) çç’ish shum i bgkat. (20. Continuarono così il cammino e pensavano di portargliela al padrone che era assai ricco). 21. Pra pezzendi (vapiri) , kkur erth e kkur ngk’ pa mo kupillen e dhillur te lissi, u vu sa t’ gkridarjj( ssrritjj fo), e ssrriti Cifarin. (21. Poi, quando il pezzente ritornò e quando non vide più la giovine legata all’albero, si mise a gridare, e chiamò Lucifero). 22. Ki kumparirti ( duah ) e tha: «E sheh ti atò mushka?» «Ne!», u prrggjekkj pezzendi (vapiri). «Embé, atjé osht kupilla e propriamente (sa t’ thom mo mir) kka (te) ana e destr ( dreita); vrei, ki osht nj’ heh, ezz e vrite». (22. Questi comparve e disse: « Vedi tu quelle mule?». «Sì », rispose il pezzente. « Ebbene, là è la giovine e propriamente dalla parte destra; guarda, questo è uno spiedo, vai e uccidila»). 23. Pezzendi (vapiri) kurrirti (iku) e sinkomu mugkettert (pse mushkart o folltart) kishin llon prapa mushkatt e tire, i vrari pat mot sa te pungjissjj atò t’ shkrete, e e kish vrar, si kuttuni ( pumbaku) ngk’e kish mbaruer kka korpet e t’ vrarit e si mugkettert (mushkart) ngk’ ishin dunartur (paar). (23. Il pezzente corse, e siccome i mulattieri avevano lasciato indietro le loro mule, il disgraziato ebbe tempo di punzecchiare quella poveretta, e l’avrebbe ammazzata, se il cottone non l’avesse protetta dai colpi del disgraziato e se i mulattieri non si fossero accorti). 24. Kta kurrirtin (erdhin kute ikur) e pezzendi (vapiri) iku, ma (po) kka tutjé vrejj sempre (gjth her o prher) mugkettert (folltaart). Rrun ktà atjè e rrfietin fattin ( atà çç’ kish kjon) patrunit (zhotit) e ki bori sa te zhggjidjin t’ shkreten e kkur e pa kshtù e bbukur ja dha p’ shokje t’ birit. (24. Questi corsero e il pezzente scappò, ma da lontano guardava sempre i mulattieri. Arrivarono costoro colà e raccontarono il fatto al padrone e questi fece slegare la poveretta e quando la vide così bella la diede in moglie al figlio). 25. Rrojj kuntent kuntent (me haré haré) e ngk’ penzharejj (kuitojj) mo te pezzendi (vaprin). Ma ki ngk’ rrijj me ddorat te kurrija (brezhi) e ssrritur pameta Cifarin u gkamendue (kjaa) me atò pse ankora (edhé) ngk’ e kish vendikartur ( mbatu pjess). (25. Viveva contenta contenta e non pensava più al pezzente, ma questi non stava con le mani nella cinghia (e) chiamò di nuovo Lucifero; si lamentò con lui perché ancora non l’aveva vendicato). 26. Pra ki, nzhitu nzhitu bori nj’ zhoggk i math i math i art, e vu mbronda pezzendin (vapirin). Posh shillavet kish llon ddi ggkvora sa t’ hijj arjj (àjeri). (26. Poi questi, subito subito, fece un uccello grande grande d’oro, e vi mise dentro il pezzente. Sotto le ali aveva lasciato due buchi per (far) entrare aria). 27. Von at’ zhoggk sipr nj’ kjerre, vati te hora ku ish e bija e markantit, çç’, si kemi thon, rrojj kuntent kuntent ( me shum haré) dhe e bgkat. (27. Messo quell’uccello sopra un carro, andò nel paese dov’era la figlia del mercante, che, come abbiamo detto, viveva contenta contenta e ricca). 28. Shkuer Cifari kka posh finestravet (dritoravet), kupilla nusse u nnamurar (i prrkjeti) kka aì zhokk kshtù i math e i bukur e pregkarti (krkueti) t’ shokjin sa t’ ja bjejj. E i shokji, çç’e dejj shum mir e ngk’ dejj de nullu pizz sa te dizhgkustarjj ( t’i bojj nj’ t’ shtrombur), ja bjeti e bori sa te vojin te kamera (shpia) e shtratit. (28. Passato Lucifero da sotto le finestre, la giovine sposa si innamorò di quell’uccello così grande e (così) bello e pregò il marito perché glielo comperasse. E il marito che le voleva molto bene e non voleva in nessuna cosa (parte) scontentarla, glielo comprò e glielo fece mettere nella camera del letto). 29. Nj’ mbroma çç’i shokji ish pjashtra kka shpia e kupilla fjojj vet, gjegju nj’ shtrush kka pizzi (aana) i zhoggkut e kkur ish sa t’ gkridarjj(ssrritjj fo), pezzendi ( i vapri) dduah pjashtra kka barku i zhoggks, u kjass te kupilla e i tha, kute stuer sempre (gjth mot) ddorin çç’ virejj: « Nanì je verament ( vrtet) te dorat time, nullo mo (mosnjò) mund t’ sarvonj ».Osht inutugk (pa) sa t’i thonj pagkurin (t’ tromburit) e kupilles. (29. Una sera che il marito era fuori casa e la giovine dormiva sola, sentì un rumore dalla parte dell’uccello e quando stava per gridare, il pezzente uscì fuori dal ventre dell’uccello, si avvicinò alla giovine , mostrando sempre la mano che pendeva: « Ora sei veramente nelle mie mani, nessuno più ti può salvare». Si è mosso per farle paura alla giovine). 30. Pezzendi ( i vapro) pra ssrriti djahtin e ki kumparirti ( u stuet) e nzhitu bori sa t’ gjehejj te kamara ( te shpia) nj’ e madhe kussì me pige (pixhe in Monastir) çç’ zhiejj. «Vrei-tha pezzenti (vapiri)- nanì t’ marrmi e t’ vomi (kgkassmi) atjè mbronda; ti ngk’ mund boçç nente (gjagjò), se ngk’ ke nullu (mosnjò) sa t’ ndihinji!». (30. Il pezzente poi chiamò il diavolo e questi comparve e in fretta fece che si trovasse nella camera una grande caldaia (grande recipiente particolare) con pece che bolliva. « Guarda - disse il pezzente - ora ti prendiamo e ti mettiamo là dentro; tu non puoi fare niente, perché non hai nessuno che ti aiuti!»). 31. « Ebé (miir)- tha eshkreta kupilla - u ngk’ kam nullu (mosnjò), ma (po) kam Krishtin pp’ mua». (31. «Ebé - disse la povera giovine - io non ho nessuno, ma ho Cristo per me »). 32. Ke t’ thomi se te ajò kamar (shpii) ish i vjerr nj’i math Krisht çç’, kkur gjegju folt e kupilles, u stakkar ( u shkjiti) kka krikji e kagkarti te kamara (shpia) si nj’ burr i ngjagk. (32. Devo dire che il quella camera era appeso un grande Cristo che, quando sentì il parlare della giovine, si staccò dalla croce e scese nella camera come un uomo vivo). 33. Dimni (diahti) pra shkumparirti (duah kka sit o u shpaf) si me nkantezhim (magkarì) e pezzenti ( i vapri) pat mortjen (t’ dekien) çç’ kish t’ i ngkitojj (ngkittjj) t’ bijs t’ markantit. (33. Il demonio poi scomparve come per incantesimo e il pezzente ebbe la morte che doveva toccare alla figlia del mercante). 34. Aiò ddit bon fest me shum haré; u bo nj’ i bukur kumbit (darken) ku mirrjin piess shum vet, e puru (edhé) markanti çç’ rrojj già (!) me t’ bijen. (34. Quel giorno fecero festa con molta allegria; fu fatto un bel convito dove prendevano parte molte persone e pure il mercante, che viveva ancora con la figlia).
Qualche rilievo:
1. G. MARINARO e C. BRUZZANO, Usi e costumi albanesi di S. Nicola dell’Alto, in “La Calabria”, Tip. Raho, 15.4.1894. 2. La traduzione italiana nella pubblicazione originale è di Giuseppe Marinaro. Non necessariamente Marinaro ha trascritto in arbresh la favola. La traduzione di cui sopra è di Giudice Giovanni che ha cercato di tradurre il più letterariamente possibile, anche a scapito di qualche finezza linguistica italiana. E ciò per ragioni di efficacia, ma soprattutto per ragioni linguistiche e di studio. La grafia è quella deradiana- gangaliana proposta dal Kjondr di Crotone. 3. Il dicitore, ma quasi sicuramente la dicitrice (l’intercalare è tipico di una psicologia femminile), non conosce bene la lingua e la fonetica locale, pur vivendo a S. Nicola. Il trascrittore cerca di riprodurre il più fedelmente possibile le parole e i suoni uditi, ma quasi non vi riesce per niente. In vari punti non ha capito neanche il senso delle parole originali. Il che vuol dire che neanche lui conosce l’arbresh. Ha scritto quello che ha potuto e come ha potuto. Comunque, il servizio reso con la raccolta è molto importante. Siamo nel 1894. La poca conoscenza o dimestichezza con l’arbresh da parte della dicitrice risulta dal fatto che usa troppe parole italianizzate. - In vari punti ancora non ha capito il significato delle parole, - Shtroti al posto di shtrati, se non è un errore tipografico o di trascrizione, dimostra chiaramente che il dicitore (e il trascrittore) non è originario di S. Nicola. - Anche quando era facile usare la parola arbresh ha usato la parola italianizzata o dialettale calabrese es. arvuh ( arvuru, albero), invece di liss che si usa con tanta facilità anche oggi 1999. Nella migliore delle ipotesi potrebbe essere di Carfizzi. A S. Nicola si dice chiaramente shtrati, con una bella a.
2. Ho cercato di lasciare intatto il testo facendo solo una traslitterazione e chiarendo solo qualche incomprensibile parola che mi pareva evidente. Ciò non è certo da filologo, ma il testo originario si trova facilmente e non è di tutti chiarirlo. - Ho scritto in corsivo le parole italianizzate, e sono proprio tante. |